• info@grandorgano.it

UN ORGANO DI UN ALTRO PIANETA


Anche a Mùnster, nella pur piccola chiesa di St Lamberti, hanno fatto un miracolo pur di avere un organo, che sembra provenire da un altro pianeta.  



Ci spostiamo in questo artucolo, a Mùnster, nella Renania Settentrionale-Vestfalia tedesca.

Non è del duomo che dobbiamo parlare, ma di una chiesa ben più piccola, nemmeno troppo lontana.

La chiesa di  San Lamberti, che pure, avendo notevole mancanza di spazio disponibile,  non ha saputo rinunciare ad un organo a canne di rilevanza tecnologica avanzata.

Al contrario del duomo di Ratisbona, in questa chiesa non esiste una sola parete alla quale attaccare o appendere un organo.

Precedentemente, appena cinque anni dopo la parziale distruzione della chiesa dovuta ai bombardamenti della II guerra nel 1944, il laboratorio Franz Breil (Dorsten) consegnò un organo, che rappresenta una parziale realizzazione di una bozza creata dall organista Rudolf Reuter.

Le condizioni acustiche sfavorevoli della galleria del lato nord ed altre situazioni poco favorevoli al completamento del progetto portarono alla decisione del comune, nel 1987, alla progettazione di un nuovo organo.

La commissione venne assegnata al laboratorio organaro Karl Schuke di Berlino.

Viene trovata la soluzione, anche in questo caso, molto particolare dal punto di vista ingegneristico: nell'atrio della chiesa, sormontato dall’unico campanile centrale, c’è un gioco di archi e volte basse che può essere utilizzato per, letteralmente, appoggiare lo strumento sulle chiavi di volta di due di queste volte.

Da questa idea che nasce l’organo basculante di san Lamberti di Münster.

L'organo è stato progettato nel 1989 secondo un idea di Ludwig Doerr (Friburgo) e costruito dal laboratorio organaro di Berlino Karl Schuke.

A vederlo isolato sembra che sia stato generato tra le rocce sospese di Pandora, il pianeta del film Avatar.

Lo strumento, di circa 22 tonnellate, è stato costruito nel laboratorio di Berlino dal maggio 1987 all'aprile 1989, da maggio a settembre 1989 è stato montato il loco. 

Inaugurato il 16 Settembre quando era pastore  Ferdinand Hàlker.

La disposizione fonica dell'organo, con le sue 3930 canne, è stato progettato progettato dal Prof. Ludwig Doerr di  Friburgo. 

Disposizione Fonica

La cassa e l'intaglio furono realizzati da Erich Brüggemann. La scale da Wolfgang Kobischke.

Dal 03 settembre 2022 viene aggiunta allo strumento una scala luminescente appesa all’arco principale della navata, chiamata SCALA DEL CIELO, opera dell’artista viennese Billi Thanner.  

Questa scala, all’inizio, doveva avere una presenza provvisoria, ma visto l’interesse turistico, si è deciso di mantenerla per sempre al suo posto.

 



ELENCO DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI: